Menu principale:
Dark Side Of The Moon | The Wall -
I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale lt rock britannico formatosi nella seconda metà degli anni sessanta che, nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscito a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca, diventando uno dei gruppi più importanti della storia.
Sebbene agli inizi si siano dedicati prevalentemente alla psichedelia e allo lt space rock, il genere che meglio definisce l'opera dei Pink Floyd, caratterizzata da una coerente ricerca filosofica, esperimenti sonori, grafiche innovative e spettacolari concerti, è il lt rock progressivo.
Solitude -
(坂本 龍一 Sakamoto Ryūichi?) (Nakano, 17 gennaio lt 1952) è un musicista, compositore e attore giapponese.Tra i primi a fondere musica etnica orientale con sonorità elettroniche occidentali.
È stato dapprima membro degli Yellow Magic Orchestra per seguire successivamente la carriera solista e diventare compositore di note lt colonne sonore cinematografiche per le quali ha ottenuto premi prestigiosi, quali Furyo, lt L'ultimo imperatore e Il tè nel deserto.
La sua vasta discografia solista (che include oltre settanta titoli diversi) spazia fra numerosi generi quali pop, musica elettronica, ambient, bossa nova, lt world music e musica neoclassica
Puccini -
è considerata l'opera più drammatica di Puccini, ricca com'è di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l'opera: Si bemolle maggiore, La bemolle maggiore, Mi maggiore (il primo e l'ultimo dei quali in relazione di tritono). Inoltre non vi è overture iniziale.
La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto (Recondita armonia, lt Vissi d'arte, E lucevan le stelle), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda.
L'acme drammatico è invece costituito dal secondo atto, che vede come protagonista il sadico barone Scarpia, nel quale l'orchestra pucciniana assume sonorità che anticipano l'estetica dell'espressionismo musicale tedesco.