Menu principale:
Sicuramente la stanza dove i concetti fondamentali sono fra i più semplici e fruibili. Nella monocromia del bianco e del nero si assolve tutto il concetto ed i cliché del sud. L'elemento femminile del pizzo, ovvero elemento erotico (l'atto della procreazione), al Il bianco del lenzuolo quadrato, matrice e richiamo dei tarantati (inettitudine e repressione psicofisica).
Buio e pochi filtri di luce. A tratti di interferenza soffusa. Come Rothko, verso la pulizia del monocromo, la prima stanza vuol essere la fase di raccoglimento, catarsi ed isolamento intimo.
Elementi installativi: Pezzi lacerati di di velo in lycra, pezzi lacerati di pizzo e lenzuoli bianchi lavorati in ricamo e lacerati. L'Ora et labora, scandito, che si sussegue dalla notte dei tempi, da quando l'uomo crea la propria utopia.
Da questi elementi vi è il passaggio, dove vi è il contatto sulla pelle, un contatto sensoriale dei tessuti.
Il rivestimento del passaggio deve essere semitrasparente e lasciare spazio nell'intravedere la stanza reale, nel suo stato reale, in modo da far vedere la traccia passata del luogo (come la cucina abbandonata -
Sui teli saranno proiettati a fasci di luce intermittente e soffusa, come i respiri , i ricami e le figurazioni del pizzo.
3 stanze attigue -
installazione di luci
naturali #400
soffusa
intermittente in dissolvenza
installazione sonora
_sound:
"Santa Barbara
Pregatori/tempo scandito da orologi
Confusi, interotti…
installazione olfattiva
_scent:
Olio di lavanda erogato a micro gocce
lungo il passaggio
Proprietà:
Qui le cellule olfattive, una volta sollecitate, trasformano lo stimolo chimico in impulsi elettrici che a loro volta stimolano i centri deputati all'odorato. Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare istantaneamente ricordi estremamente vivi di esperienze vissute anche molto tempo addietro in modo molto più intenso di quello evocato da un'immagine o da un suono.
L’olio essenziale di lavanda è rilassante per eccellenza; se inalato, esercita un'azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente sia tonico che sedativo; calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo; allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress; svolge un'efficace azione rilassante in caso di turbe emotive, nervosismo, insonnia, ipertensione, tachicardia, stress. Concilia il sonno ed è molto utile in caso di bambini sovraeccitati e che si addormentano con difficoltà.
Montaggio grafico da me realizzato su
un allestimento di Alex-
per dare una idea esmplificativa dell'allestimento.