Stanza#2 - Sovra-Passi - installazioni multimediali

Vai ai contenuti

Menu principale:

Stanza#2 - Sovra-Passi

The Project

Nuovamente questi tentativi di corto circuiti immaginari, di post registrazione della memoria, vuole agire a livello psico-fisico.

Anche qui il buio e pochi filtri di luce. Dopo la catarsi ed il raccoglimento, un elemento che turba, nell'accumulo di scarpe (ispirato al ritrovamento casuale, di ciò che è stato lasciato nelle stanze abbandonate). Scarpa, come simbolo e richiamo folcloristico ed iconico, alla protezione di chi le aveva (del diavolo, nel folclore, che nell'immaginario prendeva e trascinava per i piedi le sue vittime), e come mezzo di cammino (umano, individuale, storico), che va ad accumularsi, come storie su storie, che poi non hanno traccia, e dove cammineremo inciampandoci inevitabilmente per proseguire il percorso. Nella scarpa si riassume il gender, lo status, le attività, l'usura ed il non, racchiudono tutti gli dadi sociali umani.

Sui teli  con led saranno proiettati a fasci di luce intermittente le impronte. Il tentativo di lasciare l'impronta nella memoria collettiva, tramite il vissuto (i passi), e l'esposizione su parete come opera, come esemplificativo di santuario della memoria verso il postumo.



 

3 stanze attigue - 5x5m circa

installazione di luci
Led #ciano #magenta
soffusa
passaggi alternati in dissolvenza

installazione sonora
_sound:

Chiasso urbano e di bambini
Pioggia di vetri/rottura di vetri
Confusi, interotti…

installazione olfattiva
_scent:

Tabacco
richiamo al luogo, come azione di lavoro
in contrasto con l'installazione sonora

Proprietà:
Dato che assunto in dosi molto elevate il tabacco provoca effetti di tipo allucinogeno, i nativi americani non lo usavano per scopi ricreativi, ma per provocare stati di trance a scopo rituale e religioso: questa pratica era generalmente riservata ad esperti sciamani o guaritori. Oltre a fumarlo, queste popolazioni usavano il tabacco anche in altri modi: veniva mangiato fresco appena raccolto, se ne otteneva un succo da consumare come bevanda oppure era impiegato per scopi curativi. I primi  missionari condannarono con forza gli effetti del tabacco, tanto che, man mano che la loro opera di evangelizzazione si spingeva verso l'interno del continente, il suo uso a scopi magico-rituali finì per ridursi molto. Tuttavia ancor oggi l'impiego di tabacco a scopi religiosi è diffuso tra le popolazioni indigene, specialmente in  Sudamerica.






Annoying children noise | Just example

Montaggio grafico da me realizzato
per dare una idea esmplificativa dell'allestimento.

Le impronte saranno fasci luminosi proiettati su tela,
sovrapposte a tratti
come effetto sfocato
visivo

a volte nitido


 
Torna ai contenuti | Torna al menu